La precarietà come stile di vita, come risorsa, come evoluzione e rivoluzione. Esiste, si può e in un certo qual modo si deve. O almeno si dovrebbe. Di sicuro l’ha fatto Valeria Orani, “battitrice libera”
Effimero, fuggevole, fugace, scritto nell’acqua. Che il teatro lasci dietro di sé scie e rovine è un fatto. Ma è soprattutto la sua fortuna. Senza oblio il teatro non avrebbe le sue storie e le
Fabienne Le Houérou è un’intellettuale eclettica. È infatti storica, antropologa, regista e scrittrice. Inoltre è direttrice di ricerca al CNRS. Ha realizzato sette film etnografici e pubblicato tredici libri sull’esilio, i migranti e i rifugiati.
Alla fine del 1944, prima che la Compagnia Teatro Umoristico: I De Filippo si sciogliesse, ponendo definitivamente fine alla collaborazione artistica dei tre fratelli, Peppino De Filippo scrisse la commedia Non è vero ma ci
La commedia con musiche vista al Quirino di Roma nell’antivigilia di Natale 2019 dà ragione alla scelta di Liminateatri.it di non separare teatro “impegnato” da teatro di “evasione” e divertimento, quando anche quest’ultimo è realizzato