La parola a teatro di Giorgio Taffon

02/05/2019 liminateatri_admin 0

Propongo ai lettori alcune riflessioni che credo non del tutto scontate, anche e soprattutto alla luce dell’ennesima stagione teatrale invernale che si sta ormai concludendo, in attesa di quella estiva nella quale e per la

Elisa Canessa incontra l’universo di Raymond Carver Intervista di Letizia Bernazza

04/04/2019 liminateatri_admin 0

In occasione dell’ultimo spettacolo, Ad esempio questo cielo, della compagnia livornese Dimitri/Canessa,  in scena in anteprima italiana –  dopo quella svizzera al Theaterwerkstatt Gleis 5 di Frauenfeld – fino al 7 aprile al Teatro della Contraddizione di Milano, ho

Il cielo dentro di noi: riflessioni a margine di When The Rain Stops Falling di Katia Ippaso

19/03/2019 liminateatri_admin 0

Questa volta uso deliberatamente la scorrettissima prima persona, che ho rinnegato per tutti questi anni di scrittura giornalistica (è la prima regola che ti insegnano!). Non voglio fingere con il lettore. Non posso nascondermi dietro

Intervista a Edoardo Erba, l’autore del teatro che sfida di Renata Savo

17/03/2019 liminateatri_admin 0

Tra gli autori italiani di teatro più fortunati del momento si annovera di sicuro Edoardo Erba. Il suo Maratona di New York è stato tradotto in diciassette lingue e diventato popolare anche grazie all’interpretazione di

La vita cronica della film-maker Chiara Crupi tra cinema e teatro di Letizia Bernazza

14/03/2019 liminateatri_admin 0

Nella suggestiva cornice della Biblioteca Villino Corsini di Roma, lo scorso 23 febbraio, ho avuto l’occasione di partecipare alla proiezione del film La vita cronica. L’opera – realizzata dalla film-maker Chiara Crupi e presentata in

Irene Ivaldi interpreta tre celebri donne della letteratura dell’Ottocento di Laura Novelli

06/03/2019 liminateatri_admin 0

Tre donne della grande letteratura dell’Ottocento. Tre donne controverse, ambigue, sfuggenti. Persino “fastidiose”. Eppure, proprio per questo, estremamente teatrali. È declinato interamente al femminile il trittico di monologhi/melologhi che Valter Malosti mette insieme nel progetto

Composizioni che curano l’anima: Il Mare di Antonija Pacek di Giulia Chiaraluce

22/02/2019 liminateatri_admin 0

La pianista croata Antonija Pacek arriva a Roma per presentare in anteprima italiana il suo nuovo album, Il Mare. L’appuntamento è per domenica 24 febbraio all’Auditorium Parco della Musica, presso la sala Teatro Studio Borgna,

1 21 22 23 24 25