La domenica pomeriggio a Roma è un ottimo momento per trascorrere del tempo tra le mani materne dell’arte. Mostre, teatri, dipinti e piccoli gioielli culturali nascosti nei meandri di questa ostile, ma romantica città. Il
Nel vasto e multiforme panorama delle realtà italiane che operano nel settore delle performing arts, occupa un posto speciale la compagnia Instabili Vaganti fondata a Bologna nel 2004 grazie all’impegno di Anna Dora Dorno, regista,
Una lezione di regia che è anche una riflessione sul lavoro “trasparente” dell’attore, un’analisi storica del testo e un pensiero non laterale sul funzionamento di quella macchina narcisistica e autodistruttiva che è chiamata Uomo. In
Conversazione con Vincenzo Albano Diretta da Vincenzo Albano, quarantenne salernitano e organizzatore indipendente, la Stagione Mutaverso Teatro è giunta alla sua quarta edizione. Oggi, 11 gennaio 2019 – dopo l’anteprima del 12 e del 13
Reduce dal Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, dove il 7 gennaio si è tenuta la cerimonia dei Premi Ubu 2018, Mimmo Borrelli fa ritorno nella sua Napoli anche questa volta da vincitore, dopo aver
È un lavoro costante quello che Roberta Nicolai, direttrice di Teatri di Vetro/triangolo scaleno teatro, ha intrapreso ormai da tanti anni, battendo un percorso di ricerca di grande rigore estetico e poetico che non si
Essendo il teatro ancora un irrinunciabile punto di osservazione della società e di noi stessi, dove liberamente e per via poetica si dovrebbe attuare un processo di interpretazione e rielaborazione critica del vivere dell’uomo, come
Nell’ambito della riflessione e delle pratiche italiane legate alla danza contemporanea, siamo o non siamo nella “retromania”? Con “retromania” si intende il dilagare nel nostro tempo di un interesse – nella musica, nel teatro, nella
Ricordare deriva dal latino, “re-“, indietro, “cor, cordis”, cuore: riportare al cuore, considerato l’organo-custode della memoria per gli antichi. Come si ricorda un artista che ha inciso sulla storia del teatro e della danza tanto
Due volti maschili campeggiano nella foto manifesto dello spettacolo. Entrambi intensi. Seriosi ma rassicuranti. A sinistra, riconosciamo Mario Perrotta. Autore, regista e attore più volte premiato (ricordiamo, ad esempio, l’Ubu per il Progetto Ligabue. Arte