Valentina Picello: un’Anna Cappelli dei miracoli di Alessandra Bernocco

25/01/2025 liminateatri_admin 0

Una distesa uniforme di terra, un po’ di oggetti a puntellare la scena – lavatrice, cyclette, poltrona, cassapanca- che suggeriscono una ripetitività annoiata di gesti e abitudini, una figura esile e diafana che si aggira

L’ “Orpheus Groove” della Compagnia D’Amato Stahly di Natascia Di Baldi

24/01/2025 liminateatri_admin 0

Lo spettacolo diretto da Annalisa D’Amato (1) è stato presentato presso la Cartoucherie di Parigi (2), nella sala del teatro dell’Aquarium. La scena è inizialmente abitata da una figura enigmatica di giovane donna, avvolta in

“Venere vs Adone” di un Cosimi “à rebours” di Paolo Ruffini

17/01/2025 liminateatri_admin 0

«Da azioni scarne e furiose, l’impianto lineare della scena viene scomposto, diviene trincea, campo di morte, riflettendo l’oscurità manifesta e maleodorante del giorno. Come posseduta da una febbre malarica che acceca l’intelletto…» (1) sono le

Quando le disfunzioni fanno sorridere di Alessandra Bernocco

10/01/2025 liminateatri_admin 0

Mi domando se ci sia qualcosa di funzionale nell’indagare con tanto pathos e altrettanta lucidità le famiglie disfunzionali. Perché dopo le tre generazioni del clan dei Weston, immortalate dalla commedia di Tracy Letts che è

Un insonne che uccide il sonno: il “Macbeth” freudiano di Gassmann di Katia Ippaso

01/01/2025 liminateatri_admin 0

Il Macbeth di Roberto Latini entra in scena inclinando la testa, sforzando gli occhi a guardare in fondo, nella nebbia, là dove tre streghe nominano l’innominabile. Dal momento in cui le “sorelle fatali” profetizzano l’ascesa

Intimità passata e comunità presente: “Noi siamo un minestrone” del Teatro delle Ariette di Arianna Morganti

22/12/2024 liminateatri_admin 0

La consapevolezza etico-culinaria. Il rapporto con la parola detta e quel che resta una volta pronunciata. Il fare insieme in una prospettiva di autentica condivisione. L’immaginazione, l’attesa, la preparazione. Il rito conviviale. I momenti quotidiani

Aggiungi cinquant’anni a tavola di Sergio Roca

19/12/2024 liminateatri_admin 0

Aggiungi un posto a tavola è la commedia musicale italiana più conosciuta al mondo. Se Rugantino fu il primo prodotto delle “Broadway sul Tevere”, esportato all’estero nella mitica trasferta a New York del 1964, la

Perdere il giardino significa perdere il teatro: Lidi conclude il “Progetto Čechov” di Laura Novelli

12/12/2024 liminateatri_admin 0

Quando pensiamo al teatro di Čechov, pensiamo essenzialmente alle corde malinconiche di una  levità nostalgica che racconta, pur con sfumature diverse di opera in opera, l’impossibilità di cambiare la vita, le aspirazioni deluse di uomini

1 2 3 4 36