Pochi giorni prima del debutto di questo atteso Re Lear di Gabriele Lavia chiedo a Federica Di Martino, Goneril, se ci sarebbero state anche qui le di lui belle ossessioni, gli oggetti feticcio che il
Tommaso Ragno in veste di attore e regista è tornato all’Argot Studio di Roma dal 21 al 23 novembre, aprendo la stagione 2024/2025 con uno spettacolo tratto dal celebre racconto di Franz Kafka, Una relazione per
Chi decide il valore produttivo, strutturale, ottimale del tempo? Quanto sfruttamento e precarietà, produttività e performatività sono condizioni comuni e disfunzionali di molte esperienze lavorative – dal settore agricolo a quello culturale? Come ribaltare e
«C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le
E alla fine arriva quel colpo di vento che spazza via cattive abitudini e buone confortanti maniere, inutili contrapposizioni tra teatro cosiddetto di tradizione e teatro cosiddetto di ricerca, tra teatro brillante e teatro impegnato,
Stando ai dati più recenti il suicidio sarebbe la seconda causa di morte tra i dieci e i venticinque anni. Giovani, ragazzi, bambini. Vittime di un malessere che non trova le parole per essere detto
Ha debuttato lo scorso 6 novembre al Teatro Vascello di Roma per Romaeuropa Festival il lavoro scenico di Arno Schuitemaker 30 apparences out of darkness, un’immersione visiva di sorprendente efficacia, soglia della danza nella dimensione
A chi non è capitato di vedere un film o leggere un racconto il cui protagonista è Sherlock Holmes, il geniale investigatore, creato dalla prolifica mente di Arthur Conan Doyle? Se nel mondo del teatro
Sono le 8.30 di lunedì sera, è il 4 novembre, giorno tanto atteso dagli americani per le elezioni presidenziali: davanti lo storico teatro Brancaccio a Roma, si trovano un fiume di uomini – cinque o
Davide Livermore inaugura la stagione del Teatro Nazionale di Genova, di cui è direttore artistico, con una doppia regia de Il giro di vite: uno spettacolo di prosa e l’opera di Benjamin Britten (The Turn