Anche quest’anno il “rito collettivo” del Kilowatt Festival ha legato e collegato Sansepolcro (11 – 15 luglio) e Cortona (19 – 23 luglio) in un lungo, intenso abbraccio. Quel “rito collettivo” auspicato dai direttori Lucia
Stanlio e Ollio – amici fino all’ultima risata è stato scritto come un testo corale, curato dallo stesso gruppo di attori che erano ben consci, come viene indicato nelle note della cartella stampa, che lo
Dal minimalismo di un appartamento milanese all’atmosfera quasi gotica di una palestra di pugilato in Germania. È questo il cambio di scena radicale – il passaggio dalla dimensione del vuoto a quella del riempimento totale
Siamo al Parco di Torre del Fiscale. A vederlo sembra un posto molto distante dalla metropoli e invece ne fa parte. Ci troviamo a sud-est della città, nel VII Municipio, un parco urbano compreso in quello
Premessa L’intento rieducativo della privazione della libertà è poco meno che lettera morta (nell’ultimo anno il tasso di recidiva è stato superiore al 68%). Le condizioni in cui poi, per la maggior parte dei casi,
Si accede attraverso un sentiero segnato da corde e panni stesi che profumano ancora di bucato. E si prosegue esplorando uno spazio intermedio fra la realtà e l’artificio, il sogno e la veglia. Forse anche
Avevano promesso un viaggio nella città color smeraldo di Frank Baum. Per «ripensare l’universo al di là dei rapporti di dominio e di sopraffazione». Per «mettere in discussione l’infertile contrapposizione tra natura e cultura e
Il 30 giugno scorso, al Parco di Torre del Fiscale di Roma abbiamo assistito alla performance di teatro/danza Un’altra Medea di Margine Operativo. L’opera – inserita nel programma, ricco e articolato, del festival Attraversamenti Multipli
Stefano Geraci: Bustric è un singolare collettivo. In realtà ne sono in dieci. In scena è spesso un solista, ma contemporaneamente è anche un’orchestra. Se si volesse guardare il teatro dal punto di vista di
In occasione della decima edizione di Sentieri, conclusasi il 25 giugno scorso, abbiamo incontrato Serena Gatti e Raffaele Natale di Azul per farci raccontare le linee estetiche e poetiche del loro progetto: come nascono le