Il personaggio di Pippi Calzelunghe nasce dalla fantasia di Astrid Lindgren, che pubblica l’omonimo romanzo nel 1945 ma, in Italia, la simpatica bambina lentigginosa divenne veramente famosa solo nel 1970 quando, l’allora monopolista radiotelevisivo di
Premio UBU 2022 per la regia dello spettacolo Con la carabina («una storia atroce in cui chi ha pagato il biglietto può guardare da vicino uno stupro o una morte»), Licia Lanera in questo suo
Sono sempre gli innocenti a pagare il prezzo di una guerra. Mi sembra questo il senso più profondo di Ifigenia in Aulide di Euripide, anche guardando alla versione a cura di Fabrizio Sinisi, messa in
Si intitola Danza cieca, ma è una danza che introduce alla luce della conoscenza: alludiamo al duetto firmato da Virgilio Sieni, anche autore di un libretto che porta lo stesso titolo, un taccuino prezioso, concepito
Cats è sicuramente uno dei maggiori musical di tutti i tempi, forse il maggiore, almeno per quanto riguarda tutto ciò che è stato composto negli ultimi quarant’anni. Andato in scena, per la prima volta, nel
Sul numero 1/2021 di “Hystro” compariva un testo creato per la Biennale di Venezia 2020 da Giuliana Musso, oggi riedito per Scalpendi Editore. Dentro, si intitolava (modesto o stentoreo?). Chi ora scrive queste righe non
«Una farsa, una bugia nera». È forse tutto qui il senso ultimo de Il crogiuolo di Arthur Miller, uno dei testi più feroci e critici nei confronti della società tutta, non solo quella americana. A
Se devi dire una bugia dilla grossa è la versione italiana della commedia inglese Two into One scritta da uno dei maestri della comicità anglosassone, Ray Cooney autore ben conosciuto e particolarmente amato in Italia
Una fiaba di formazione: contemporanea, dura, affilata. Una fiaba che tanti adolescenti e pre e post-adolescenti farebbero bene a vedere. Non soltanto loro, ma loro, soprattutto. Femmine, maschi, ibridi fieri o tormentati, fluttuanti intermezzi che
Ci chiede di fare un viaggio all’origine del gesto artistico, lo spettacolo di Israel Galván che per la prima volta ha voluto presentare insieme El amor brujo di Manuel De Falla (1915) e Le sacre