I Linguaggi Fantastici del Narni Città Teatro, co-diretto da Francesco Montanari e Davide Sacco, hanno letteralmente invaso la cittadina umbra dal 17 al 19 giugno scorso. Dal Teatro Manini all’Ala Diruta, da Piazza dei Priori
Se devo trovare una parola adeguata per raccontare il recente lavoro di Azul Teatro, mi viene in mente “sorpresa”. Nel senso che la sensazione che ci accompagna dall’inizio alla fine è quella meravigliata di chi
Un giovane corpo femminile e un più maturo corpo maschile nuotano nudi sott’acqua cullati dolcemente dal ralenty della ripresa video e dalle struggenti note del Lamento della Fanciulla di Claudio Monteverdi, madrigale con testo di
In una non identificabile periferia di una non meglio identificabile città europea, come se questa racchiudesse tutte le periferie del mondo, viene chiamato a insegnare in un istituto professionale Albert, docente proveniente da un campo
Nel dicembre del 2012 debuttava, all’Old Red Lion Theatre di Londra The Play That Goes Wrong, commedia di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields “madre” di un filone di metateatro in cui vengono messi
Una casetta di legno la cui estetica ricorda quella dei giardini giapponesi contiene al suo interno un’imponente quercia di sughero che domina la scena. Siamo a Baleizão, un villaggio nel sud del Portogallo. È qui
E poi c’è il Teatro. Qualcosa che si imprime nella retina e addosso allo spettatore tattilmente, febbrilmente, come una marchiatura a fuoco, il teatro non dell’imperio del testo né di altre macchinerie sceniche che ne
Un assolo dalla doppia anima, dalla doppia voce, dalla doppia presenza. Un’Attrice e il suo passato. Un Maestro e la sua grande arte. Fantasmi. Visioni. Ricordi. Sentimenti. Parole. Il teatro – quello onirico, inquieto e
«Un testo di donne scritto benissimo da un uomo». Ricordo che era più o meno questo l’attacco della recensione che Natalia Aspesi fece de L’attesa, in occasione della messa in scena di Cristina Pezzoli, con
Il teatro è cultura e la cultura può far ridere. Questo è il caso della commedia, a firma di Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli, con la regia dello stesso Toni Fornari, L’uomo ideale,