Apprezzo molto la drammaturgia di Lucia Calamaro da quando si è rivelata col suo magnifico testo sulla malattia tumorale diversi anni fa (Tumore. Uno spettacolo desolato, 2004). Leggendo, però, prima dello spettacolo a cui ho
Se non ve ne foste ancora accorti, la realizzazione professionale e le aspettative di vita sono diventate la più grande ossessione della nostra epoca. Forte l’eco di questi temi nella cultura contemporanea: dalla filosofia alla
Proprio in questi giorni a Firenze si presenta l’occasione di un incontro con qualcosa di inusuale. È vero, l’attenzione della critica, e un po’ per volta anche del pubblico, cresce nei confronti del laboratorio dell’opera
In quest’epoca di segni molli e confusi, viene da chiedersi che senso abbia la parola “contemporaneo”. Nell’abuso massmediatico del termine, va spesso a coincidere con “attualità”. Noi che ci occupiamo dei linguaggi della scena, registriamo
Scritta e messa in scena all’inizio del nuovo millennio, la commedia di Lillo & Greg (Lillo Petrolo e Claudio Gregori) Il mistero dell’assassino misterioso è divenuta un “classico” del teatro comico essendo stata riproposta in
Alla fine del 1944, prima che la Compagnia Teatro Umoristico: I De Filippo si sciogliesse, ponendo definitivamente fine alla collaborazione artistica dei tre fratelli, Peppino De Filippo scrisse la commedia Non è vero ma ci
La commedia con musiche vista al Quirino di Roma nell’antivigilia di Natale 2019 dà ragione alla scelta di Liminateatri.it di non separare teatro “impegnato” da teatro di “evasione” e divertimento, quando anche quest’ultimo è realizzato
Architecture è l’ultimo lavoro del regista francese Pascal Rambert. Dopo il debutto al Festival d’Avignon, lo spettacolo arriva finalmente a Parigi. Con questo progetto Rambert realizza quello che desiderava da tempo: riunire in una sola
Parte da una scelta felice e vincente la messinscena di un romanzo dello scrittore tedesco Heinrich Böll, Premio Nobel per la letteratura nel 1972. L’onore perduto di Katharina Blum è stato adattato per il palcoscenico
Pochi giorni fa, nel quartiere romano Pigneto, l’artista e performer Fabio Saccomani ha iniziato a realizzare nell’ambito della Biennale MArteLive 2019 (S)ink, un’opera urbana di opposizione alle leggi europee sulle migrazioni, un monumento funebre alle