Sotto la voce “riscrittura”, si celano spesso intenzioni poco nobili: chiamiamole scorciatoie. Quante volte ci siamo trovati a pensare: ma perché quest’autore non fa lo sforzo di creare un suo testo originale? Ce lo immaginiamo
Al Théâtre du Rond Point dal 1° al 20 di ottobre è andato in scena lo spettacolo La Gioia di Pippo Delbono, con grande accoglienza da parte del pubblico e della critica francese, che da
Se ci sono persone nate sotto una buona stella Aladin, il musical geniale, è uno spettacolo che si leva in volo, su di un magico tappeto persiano, sotto uno sfavillante manto di stelle, permettendo ai
Senza svelare la chiave drammaturgica a sorpresa, con la quale Maurizio De Giovanni ha aperto le porte alla sua immaginazione teatrale, anche autobiografica, in Il silenzio grande, visto al teatro Quirino di Roma, possiamo dire
Milo Rau è l’esempio per il teatro contemporaneo della ricerca apportata con minuziosa cura. Infatti, il regista, giornalista, saggista e docente di teatro svizzero, cerca un teatro “reale” che provochi emozioni “reali”. Cerca la storia
Etichettato sotto il genere di Nouveau Cirque, Raoul di James Thierrée è arrivato per la prima volta in Italia, grazie al Romaeuropa Festival. Eppure, l’opera sfugge a qualunque classificazione. Se dobbiamo guardare ai mezzi espressivi
«Cosa regge tutta questa fatica? Qual è il motore che vi fa andare avanti e non demordere mai?». «L’unione. Lo stare insieme. Senza il supporto l’uno dell’altro tutto questo non esisterebbe e, forse, non avrebbe
Dal 12 settembre al 2 ottobre al Théâtre des Bouffes du Nord è in scena Les Naufragés, regia di Emmanuel Meirieu. In questo storico teatro, diretto dal 1974 da Peter Brook e Micheline Rozan, lo
Guarda alla complessità del contemporaneo il programma 2019 del Romaeuropa Festival che, forte dei suoi 126 eventi scanditi in ben 22 palcoscenici della capitale, si preannuncia anche quest’anno come un contenitore prismatico di danza, teatro,
Nei preludi settembrini delle stagioni teatrali, gli eventi si affollano sempre di più, come se ci si dovesse togliere subito di torno la mollezza dell’estate. Diventa di conseguenza sempre più complicato scegliere l’ouverture giusta, quella