«C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le
E alla fine arriva quel colpo di vento che spazza via cattive abitudini e buone confortanti maniere, inutili contrapposizioni tra teatro cosiddetto di tradizione e teatro cosiddetto di ricerca, tra teatro brillante e teatro impegnato,
Stando ai dati più recenti il suicidio sarebbe la seconda causa di morte tra i dieci e i venticinque anni. Giovani, ragazzi, bambini. Vittime di un malessere che non trova le parole per essere detto
Ha debuttato lo scorso 6 novembre al Teatro Vascello di Roma per Romaeuropa Festival il lavoro scenico di Arno Schuitemaker 30 apparences out of darkness, un’immersione visiva di sorprendente efficacia, soglia della danza nella dimensione
A chi non è capitato di vedere un film o leggere un racconto il cui protagonista è Sherlock Holmes, il geniale investigatore, creato dalla prolifica mente di Arthur Conan Doyle? Se nel mondo del teatro
Sono le 8.30 di lunedì sera, è il 4 novembre, giorno tanto atteso dagli americani per le elezioni presidenziali: davanti lo storico teatro Brancaccio a Roma, si trovano un fiume di uomini – cinque o
Davide Livermore inaugura la stagione del Teatro Nazionale di Genova, di cui è direttore artistico, con una doppia regia de Il giro di vite: uno spettacolo di prosa e l’opera di Benjamin Britten (The Turn
Il romanzo 1984 di George Orwell è un testo di fantapolitica ambientato a Londra, nel Regno Unito che sarebbe divenuto uno stato della macronazione Oceania di cui sono parte le due Americhe, l’Irlanda, l‘Australia, la
Due gradinate simmetriche descrivono l’allestimento nella nuova sala del Teatro Franco Parenti. Una piccola cavea che da qualunque posizione favorisce una visibilità senza intralci, a 360 gradi. Intanto la scena, a vista, attende il pubblico
Ogni scena viene introdotta dal suono di una creatura diversa, che la drammaturga ha cura di nominare con esattezza scientifica: un cardellino, «passeriforme fringillide», un tordo bottaccio, «passeriforme turdide che ama la vita solitaria», un merlo, «passeriforme turdide, migratore