Tra gli spettacoli della ventiduesima edizione di Attraversamenti Multipli, il festival multidisciplinare a cura di Margine Operativo, in corso nel quartiere Quadraro a Roma, ce ne sono alcune che corrono sul filo della memoria, intima
Il 10 giugno 2022 parte Attraversamenti Multipli, realizzato da Margine Operativo. Un festival che negli anni si è distinto per la sua capacità di creare una forte interazione tra luoghi, artisti e spettatori in nome
Un cortile dedicato all’infanzia negata. Una panchina bianca e tante barchette di carta che fanno da cielo. Siamo a Vittoria, centro del ragusano dove ogni anno è imperdibile Scenica Festival, organizzato dall’Associazione Santa Briganti e
La scena della danza italiana che per comodità chiamiamo contemporanea aggiorna i propri segni di demarcazione molto velocemente, con improvvisi scatti in avanti e repentini arresti su posizioni consolidate del linguaggio, spesso informato, questo (il
Arti performative e nuove tecnologie sono la linfa vitale di T*Danse – Danse et technologie, il Festival internazionale della Nuova Danza di Aosta che si è concluso domenica 8 maggio. Questa sua sesta edizione, sempre
La faccia del quadrante Est di Roma è particolare, così piena di dati e memoria da risultare spesso in contraddizione con sé stessa, dalle espressioni schizofreniche. Al di là del pasolinismo affettuoso e un po’
Quello dell’Alitalia è il più grande licenziamento di massa mai avvenuto nella storia della Repubblica. Quali sono i retroscena, quali le conseguenze, quali le cause ufficiali e ufficiose, palesi e taciute, quali le circostanze che
«“Ciò che sentiamo” e “l’emozione” non sono la stessa cosa del “sentimento”. Noi non abbiamo una parola per descrivere l’emozione reale. Non è rabbia, non è tristezza. È qualcosa che potremmo accostare a una sottile
A Torino sono nati due spettacoli che, nonostante alcune debolezze interpretative, delimitano due precise tendenze estetiche nell’ambito della scena contemporanea. Parliamo de La Tempesta di Shakespeare firmata da Alessandro Serra e di Ghiaccio di Bryony
Quindici anni di carriera di uno dei più intelligenti, umoristici e anticonvenzionali autori e attori comici italiani, Andrea Cosentino, sintetizzati in quattro giorni di programmazione, dal 31 marzo al 3 aprile, sul palco del TeatroBasilica