Numerose sono le iniziative parateatrali, già fruttuose durante il lockdown della prima ondata di pandemia, che pur scontando il limite inevitabile di non farci incontrare in una sala o in luogo preposto alla scena dal
In Sicilia l’arte antica del cunto si perde nella notte dei tempi. Poco importa se ufficialmente la si fa risalire all’Ottocento, difficile non vederci una genealogia in comune con la tradizione aedica e rapsodica della
Con la firma del Dpcm del 3 novembre 2020, tra le «Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale», è stata applicata «allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero
Caro Nando, mi rendo conto nello scrivere queste righe di non potermi liberare anche io dall’impaccio dell’onomastica. Non è solo per la familiarità, quasi letterale, dei nostri rapporti, come di altri amici, che sei sempre
La seconda ondata della pandemia ha gettato il mondo del teatro in un nuovo sconforto. Dopo la bulimia di eventi dei mesi estivi, in cui il sentimento di profonda incertezza trascinato dal lockdown sembrava essersi
Il grande “gioco” del teatro si è fermato di nuovo. Lo scorso 25 ottobre ha segnato un’altra data triste per lo spettacolo dal vivo e il mondo che gli gira intorno. Al Teatro San Ferdinando
Quando penso alla parola “sospeso” mi viene subito in mente la filantropica tradizione napoletana dell’ordinare un caffè e pagarne due. Come ha scritto Luciano De Crescenzo nel suo libro appunto intitolato Il caffè sospeso: «Quando
«Dopo un grande dolore i nervi siedono come tombe, e ci si chiede se fu ieri o secoli fa». È un verso di Emily Dickinson, uno di quei composti chimici perfetti che, una volta scolpiti,
In questi giorni, dal 19 ottobre al primo novembre, era previsto ad Aosta il T* Danse, Danse et Technologie – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta. Avevamo intervistato i direttori artistici Marco Chenevier e
Spettacoli molto diversi tra loro, il primo un vero e proprio film con scrittura musicale eseguita dal vivo mentre l’altro un lavoro dinamico al limite di azioni da nouveau cirque, sembrano raccontarci aspetti della nostra