Conversazione con Vincenzo Albano Diretta da Vincenzo Albano, quarantenne salernitano e organizzatore indipendente, la Stagione Mutaverso Teatro è giunta alla sua quarta edizione. Oggi, 11 gennaio 2019 – dopo l’anteprima del 12 e del 13
Reduce dal Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, dove il 7 gennaio si è tenuta la cerimonia dei Premi Ubu 2018, Mimmo Borrelli fa ritorno nella sua Napoli anche questa volta da vincitore, dopo aver
È un lavoro costante quello che Roberta Nicolai, direttrice di Teatri di Vetro/triangolo scaleno teatro, ha intrapreso ormai da tanti anni, battendo un percorso di ricerca di grande rigore estetico e poetico che non si
Essendo il teatro ancora un irrinunciabile punto di osservazione della società e di noi stessi, dove liberamente e per via poetica si dovrebbe attuare un processo di interpretazione e rielaborazione critica del vivere dell’uomo, come
Nell’ambito della riflessione e delle pratiche italiane legate alla danza contemporanea, siamo o non siamo nella “retromania”? Con “retromania” si intende il dilagare nel nostro tempo di un interesse – nella musica, nel teatro, nella
Ricordare deriva dal latino, “re-“, indietro, “cor, cordis”, cuore: riportare al cuore, considerato l’organo-custode della memoria per gli antichi. Come si ricorda un artista che ha inciso sulla storia del teatro e della danza tanto
Due volti maschili campeggiano nella foto manifesto dello spettacolo. Entrambi intensi. Seriosi ma rassicuranti. A sinistra, riconosciamo Mario Perrotta. Autore, regista e attore più volte premiato (ricordiamo, ad esempio, l’Ubu per il Progetto Ligabue. Arte
Ri-leggere il pluripremiato testo narrativo di Stefano Massini, Qualcosa sui Lehman (Milano, Mondadori, 2016, pp. 773, euro 24,00), finalista al premio Campiello del 2017, già prima uscito per la Einaudi, Collana teatro, nel 2014, col
Al Romaeuropa Festival i lavori scenici di Sharon Eyal e Omar Rajeh Sono figure diversissime per esperienze e attitudini sceniche Sharon Eyal e Omar Rajeh, l’una di radice israeliana e nomade artisticamente nello sperimentare i
Quando si sente parlare di Hip Hop, nella maggioranza dei casi, il primo pensiero si rivolge a quel tipo di ballo, derivato fondamentalmente dalla Breakdance, che trae origine dalla cultura afroamericana degli Stati Uniti. Molti