Firenze. «I poeti dichiarano che andare e venire e deviare dalle rive del mondo è un diritto poetico: una dignità che si eleva al di sopra di tutti i diritti conosciuti per proteggere la più
Ringrazio innanzitutto Danila Blasi (Direttrice artistica) e Giordano Novielli (Direttore organizzativo) di Tendance per avermi dedicato il loro tempo. Il progetto di Tendance mi sta particolarmente a cuore perché anima luoghi a me cari. Sono
Giunto alla settima edizione, torna dal 24 aprile al 7 maggio alla Cittadella dei Giovani di Aosta il T*Danse – Danse et Technologie – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta, diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini. T*Danse è divenuto
«Non ho mai trovato dei medici così convincenti nello sforzo di raccontare al malato la sua malattia» dice Emmanuel Demarcy-Mota ai suoi attori riuniti subito dopo la messa in scena di Ionesco Suite, storico spettacolo
Ci ha lasciato Ada D’Adamo. In punta di piedi. Come era nella sua natura: schiva e al tempo stesso incisiva. La sua malattia ha consegnato a tutti noi la sua incredibile forza e onestà intellettuale.
È possibile che i classici contemporanei siano tutti americani? Ogni tanto, viene da chiederselo. È indubbio che autori come Arthur Miller e Tennessee Williams continuino ad esercitare un forte potere d’attrazione: le strutture profonde e
Firenze. Esiste un’Europa dei nazionalismi, delle divisioni e della guerra. Accanto vive, non meno tenace ma di certo meno visibile, l’Europa della pace. Per tenerla in piedi, donne e uomini ogni mattina si alzano e
Ad aprire l’edizione 2023 del Festival Equilibrio, nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato un lavoro di Alessandro Sciarroni con i giovani studenti dell’Accademia Nazionale di Danza, “derivativa” questa forma iconica da
«Che cosa ci sta succedendo?». È questa la domanda lanciata dal Teatro delle Ariette e rivolta ad artisti, operatori culturali e pensatori appassionati, purché disposti al confronto e alla condivisione di idee, progetti o anche
Il 13 dicembre scorso è andato in scena presso il Teatro Centrale Preneste di Roma lo spettacolo Krill – il mare in una stanza, trasposizione teatrale del poema Krill di Gabriele Belletti (opera pubblicata da