È sempre complicatissimo approcciarsi alla recensione di un film del genere. In primis perché sono un grandissimo fan degli eroi Marvel, e poi perché giudicare un film ricco, se non pieno, di effetti speciali rende
Il 13 giugno arriva finalmente nelle sale italiane una delle anteprime più apprezzate dell’ultima Festa del Cinema di Roma: Beautiful Boy di Felix Van Groeningen. Il film è basato su due libri autobiografici di David
Era il lontano 1992 quando mi recai con mio padre al cinema Italia di Cremona per vedere l’ennesimo capolavoro della Disney. Le mie aspettative di bambino erano molto alte, la storia di Aladino usciva successivamente
Come può accadere che una donna finisca nelle grinfie di uno psicopatico assassino seriale? Sembra incredibile, eppure succede sempre più frequentemente. In cronaca viene definito femminicidio. Barbablu, la sceneggiatura di Maria Pia Daniele da poco edita
L’arte incontra i sogni. Oppure è l’opposto? Sono i sogni a incontrare l’arte e a diventare tangibili? Se l’arte la immaginiamo come espressione dell’inconscio, del nostro pensiero e della nostra fantasia allora è approdata al
«Al mio cuore malandato almeno a lui ho messo le ali. Io, padrone di un bel niente, neppure di me stesso». In pochi saranno al corrente del fatto che, oltre ad essere un eccellente
«Liberare la voce vuol dire liberare la persona». Come uno slogan pubblicitario, la citazione di Kristin Linklater (vocal coach e insegnante che ha trasformato la visione della tecnica vocale) illumina le pareti del Palazzo delle
Lei. Lui. Entrambi giovani. Entrambi affascinanti. Si incontrano durante una festa estiva sospesa nel biancore di un’isola che non ha nome. Anch’essi in realtà sfuggono alla concretezza di una situazione di per sé reale, comune,
Hanno scritto la storia della musica, appassionato generazioni intere di ascoltatori, musicisti e collezionisti. In soli dieci anni di vita, I Beatles hanno rappresentato il fenomeno musicale, commerciale e di costume più importante di tutti
Matteo Rovere e la sua grande abilità con la macchina da presa rendono giustizia a una tradizione cinematografica italiana che, inesorabilmente, sta dimenticando la sua “primordiale” qualità. Il Primo Re, la pellicola sulla fondazione di