 |
|
|
|
|
|
|
|
CONTRIBUTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Trent'anni di Fortezza: un'utopia concreta
Conversazione con Armando Punzo |
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Spiro Scimone parla dell'Attore e della sua verità mettendo insieme crisi attuale e profezie pirandelliane |
|
di Laura Novelli |
|
|
Alieni Nati |
|
di Ilari Valbonesi |
|
|
Muhammad Ali inseguiva un sogno grande di bellezza
Francesco Di Leva parla del suo nuovo personaggio |
|
di Katia Ippaso |
|
|
Il pensiero teatrale di Carmelo Bene, oggi… |
|
di Giorgio Taffon |
|
|
Testamento di dolore
Alcune considerazioni intorno al film di Samuel Maoz Foxtrot |
|
di Paolo Ruffini |
|
|
Il mecenatismo nel teatro. Storie di Festival per realtà emergenti Conversazione con Cecilia Bernabei e Angela Telesca |
|
di Sergio Roca |
|
|
Le immagini di Mariangela: serata tributo all'Argentina e su RAI Storia un documentario ricco di materiali e ricordi |
|
di Laura Novelli |
|
|
Mr. Laurel & Mr. Hardy: il volume critico-biografico su Stanlio ed Ollio di John McCabe,
finalmente tradotto in italiano
|
|
di Sergio Roca |
|
|
La lunga notte del terrorismo di Stato in America Latina |
|
di Cesare Rinaldi |
|
|
Un Capitano – Duecentomila chili sulle spalle
Conversazione con la regista Eleonora Gusmano
|
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Visioni del mondo, incontri, idee di teatro - Parte seconda |
|
di Antonio Attisani |
|
|
Quante danze
Temperatura nell'universo coreografico italiano |
|
di Paolo Ruffini |
|
|
Come Luigi Pirandello si
scoprì anche pittore di paesaggi |
|
di Katia Ippaso |
|
|
Visioni del mondo, incontri, idee di teatro - Parte prima |
|
di Antonio Attisani |
|
|
Lyda Borelli primadonna del Novecento |
|
di Carla Di Donato |
|
|
La Verità non esiste: ce lo insegna ancora Pirandello |
|
di Laura Novelli |
|
|
Quando L'ordine delle cose crea emergenze
Intervista a Andrea Segre |
|
di Federico Raponi |
|
|
Macbeth, metafora del tempo presente.
Dalle Orestiadi con l'adattamento marionettistico dei Fratelli Napoli della tragedia scespiriana alle versioni cinematografiche, una durissima e ipnotica requisitoria sul tempo presente che ha dietro l'angolo la tragedia. |
|
di Paolo Ruffini |
|
|
Alla ricerca di parole lievi per rovesciare il senso del nostro stare al Mondo
Conversazione con Armando Punzo |
|
di Letizia Bernazza |
|
|
La rivelazione dello ‘spirito' di un luogo: UniversoAssisi – a Festival in secret places.
Conversazione con Joseph Grima
|
|
di Laura Novelli |
|
|
A Divina Comédia, Inferno |
|
di Sergio Roca |
|
|
In-Box 2017 a Siena |
|
di Katia Ippaso |
|
|
Morte di Danton, Mario Martone e lo scontro tra morale e
libertà
Intervista a Mario Martone
|
|
di Federico Raponi |
|
|
L'ultima madre
Intervista a Giovanni Greco |
|
di Cesare Rinaldi |
|
|
Paterson di Jim
Jarmusch
|
|
di Luciana Moretto |
|
|
Agnus Dei di Anne Fontaine |
|
di Luciana Moretto |
|
|
Isola e sogna : la testimonianza di
“una musicista di strada”
Conversazione con Fiorenza
Menni e Andrea Mochi Sismondi
|
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Incontriamo Giuseppe Manfridi
|
|
di Giorgio Taffon |
|
|
Affabulazione
Intervista a Pierpaolo Capovilla |
|
di Giulio Pantalei |
|
|
|
|
di Letizia Bernazza
|
|
|
Da Timon d'Athènes al
Mahabharata, 40 anni al fianco di Peter Brook.
Intervista a Marie-Hélène Estienne
|
|
di Carla Di Donato |
|
|
Il proliferare della materia e il sogno nel teatro di
Ionesco
|
|
di Liliana Paganini |
I parte |
|
Il proliferare della materia e il sogno nel teatro di
Ionesco |
|
di Liliana Paganini |
II parte |
|
Il proliferare della materia e il sogno nel teatro di
Ionesco |
|
di Liliana Paganini |
III parte |
|
|
|
|
|
|
La tragedia di Stefano Cucchi: il dramma "pubblico"
di Margine Operativo
Intervista a Alessandra Ferraro e Pako Graziani
|
|
di Letizia Bernazza |
|
|
El teatro es el arte
sublime
|
|
di Afonso Becerra de Becerrea
|
|
|
Appare la bellezza.
A proposito di Sarah Kane. Lettera aperta a Pierpaolo Sepe |
|
di Girolamo Dal Maso |
|
|
La “rottura deformante”
di Piero della Francesca. Il punto e la luce e Lourdes
Intervista a Luca Ricci |
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Rewind di una messa in
scena. Il piacere dell'onestà. Il mio |
|
di Carlo Dilonardo |
|
|
Le amanti del Teatrino
Giullare : una messinscena di grande poesia che sa “scuotere
le zolle di terra della nostra realtà”
Intervista a Giulia Dall'Ongaro e a Enrico Deotti
|
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Sulla soglia della nuova
raccolta poetica di Mariangela Gualtieri Le giovani
parole |
|
di Girolamo Dal Maso |
|
|
Lo scudo invisibile - Cosa
andò storto quel 23 maggio |
|
di Sergio Roca |
|
|
La ricerca di Alexandre
Salzmann: l'ombra che rivela la luce
Intervista a Carla Di Donato
|
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Intervista a Valter
Romagnoli.
Drammaturgia di Menu
|
|
di Alfio Petrini |
|
|
Un nuovo Abramo a
teatro. Perché? Intervista ad Ermanno Bencivenga |
|
di Carlo Dilonardo |
|
|
Paranza-Il Miracolo
: un'umanità che reclama il
diritto ad esistere
Intervista a Katia Ippaso |
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Il Maestro |
|
di Maria Zinno |
|
|
La rassegna “A Roma! A Roma!” e
la dozzina di gruppi-non romani che si riprende la capitale. i
ntervista a Francesca De Sanctis, direttrice artistica
|
|
Intervista di Letizia
Bernazza |
|
|
Elena Di Gioia:
un'esploratrice di parole e di scritture |
|
Intervista di Letizia
Bernazza |
|
|
Il teatro Necessario
|
|
di Daniele Biacchessi |
|
|
|
|
|
|
|
Cantami o diva. Zahava Seewald declama Celan: per un
nuovo ephos lirico |
|
di Girolamo Dal Maso |
|
|
|
|
|
|
|
DA
LIONE REPORTAGE DI UN FESTIVAL |
|
|
|
|
Il senso del nostro lavoro |
|
di Patrick Penot |
|
|
Il Festival
Internazionale di Teatro Sens Interdits di Lione
|
|
di Letizia Bernazza
|
|
|
|
|
|
|
|
Suggestioni
parigine |
|
di Giorgio Taffon |
|
|
|
|
|
|
|
Dal fango alla luce. Intervista a Elena
Guerrini
|
|
di Letizia Bernazza |
|
|
Sognando Siaempara
|
|
di Carlo Dilonardo |
|
|
La dramaturgia de Roberto Vidal BOLAÑO
|
|
di Afonso Becerra de
Becerreá |
|
|
Grotowski e lo spettatore II parte |
|
di Giuliano Campo |
|
|
Grotowski e lo spettatore I parte
|
|
di Giuliano Campo |
|
|
Il Trittico dello
Spaesamento. Intervista a Roberta Nicolai |
|
di Letizia
Bernazza |
|
|
Passione e ideologia. Il Teatro (è) politico |
|
di Elena Di Gioia e Stefano
Casi |
|
|
L'occasione del Teatro Valle
occupato |
|
di Katia Ippaso |
|
|
Attrice di nome e di fatto |
|
di Roberta
Biagiarelli |
|
|
Un caleidoscopio teatral de Giancarlo
Sepe |
|
di Alfonso Becerra de
Becerreà |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|